Note

1. Un modello è Giu. Billanovich La tradizione del testo di Livio e le origini dell'Umanesimo I Tradizione e fortuna di Livio tra Medioevo e Umanesimo Parte I, Padova, Antenore 1981 (Ente naz. F. Petrarca, Studi sul Petrarca 9)torna al testo.

2. P. Mancarella I codici della Biblioteca Capitolare di S. Giovanni Battista in Busto Arsizio «Aevum» 29 (1955) 242-43. Non è possibile sapere per quale via il codice sia arrivato a Busto; si sa per certo solamente che faceva parte della biblioteca nel 1612-14 (Mancarella 239), forse giuntovi in seguito a donazione sul finire del secolo precedente (F. Bertolli La Biblioteca Capitolare di S. Giovanni Battista in Busto Arsizio. Cenni storici e manoscritti di importanza diocesana, in Ricerche storiche sulla Chiesa Ambrosiana II, Milano 1971 (Archivio Ambrosiano 21) 398 e nota 9)torna al testo.

3. Il De potestate papae è edito in R. Scholz Die Publizistik zur Zeit Philipps des Schönen und Bonifaz VIII. Stuttgart 1903 459-71; le notizie reperite dallo Scholz su Enrico alle pagine 152-72; vedi anche R. W. e A. J. Carlyle Il pensiero politico medievale a cura di L. Firpo, III, Bari, Laterza 1967 417-23, e da ultimo F. Cancelli Enrico da Cremona ED 1 (1970) 680torna al testo.

4. Lo stemma dello scudo con tre bande rosse trasversali miniato nel primo foglio mi è ignoto torna al testo.

5. Oltre l'iniziale è uno spazio bianco di circa 2 cm torna al testo.

6. Altra data prossima fornita dal nostro è quella della morte di Clemente V, 20 aprile 1314 torna al testo.

7. La nota a margine (88), che rimanderebbe addirittura al 1326, è sicuramente di altro autore torna al testo.

8. Chr. Parm. 110,30-39 torna al testo.

9. Ibid. 108,5-7; 109,1-44; 110,1-3 torna al testo.

10. O. Holder-Egger Der Schlussteil von Ricobalds von Ferrara Historia Romana NA 36 (1911) 449-51; A. F. Massèra Studi Riccobaldiani - 2. Note per la biografia di Riccobaldo da Ferrara AM 2,19-20 (1917) 447-60; A. Trippa Riccobaldo da Ferrara fra antico e moderno NRS 74 (1990) 2 torna al testo.

11. A. F. Massera Intorno alla Historia Romana di Riccobaldo da Ferrara AM 1,11-12 (1913) 609 torna al testo.

12. A. Grandi Descrizione ... della provincia e diocesi di Cremona I, Cremona, Copelotti 1856 (= Turris 1981) 563 torna al testo.

13. Const. pp. 591-93 n. 631 torna al testo.

14. Iuven. VI,115-32: «...Claudius audi / quae tulerit. Dormire virum cum senserat uxor, / ausa Palatino tegetem praeferre cubili, / sumere nocturnos meretrix Augusta cucullos / linquebat comite ancilla non amplius una. / Sed nigrum þavo crinem abscondente galero / intravit calidum veteri centone lupanar / et cellam vacuam atque suam; tunc nuda papillis / prostitit auratis titulum mentita Lyciscae / ostenditque tuum, generose Britannice, ventrem. / Excepit blanda intrantis atque aera poposcit; / mox lenone suas iam dimittente puellas / tristis abit, et quod potuit tamen ultima cellam / clausit, adhuc ardens rigidae tentigine volvae, / et lassata viris necdum satiata recessit, / obscurisque genis turpis fumoque lucernae / foeda lupanaris tulit ad pulvinar odorem» torna al testo.

15. Riccobaldo da Ferrara De locis orbis Introd. ed. e note di G. Zanella, Ferrara, Dep. Prov Ferr. di St. Pat. 1986 (Monumenti 10) 18 torna al testo.

16. Compendium 744 torna al testo.

17. Compilatio 258 torna al testo.

18. Vedi per tutto questo l'Introduzione all'ed. della Hankey, XIII-XV torna al testo.

19. E quasi sicuramente è di Riccobaldo anche la nota 38,2, che riguarda Cremona e che quindi viene ricopiata da Gasapino, mentre non interessava al de Mussi che guardava esclusivamente alle notizie su Piacenza torna al testo.

20. A. F. Massera Dante e Riccobaldo da Ferrara "Boll. della Soc. Dant. It." n. s. 22 (1915) 176-85, 147 nota 1 torna al testo.

21. Fontes italici de rebus a Frederico I. imperatore in Italia gestis et Epistola de eiusdem expeditione sacra ed. F.-J. Schmale, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft 1986 (Ausgewählte Quellen zur deutschen Geschichte des Mittelaters 17a) 240-295, con traduzione in tedesco a fronte. Il nuovo titolo è Civis Mediolanensis Anonymi Narratio de Longobardie oppressione et subiectione torna al testo.

22. Vedi ibid. l'introduzione relativa 14-17. Indispensabili P. Castignoli Giovanni Codagnello, notaio, cancelliere del Comune di Piacenza e cronista, in Il Registrum Magnum del Comune di Piacenza Piacenza, Cassa di Risparmio 1986 273 e sgg.; Castignoli La cronaca del Codagnello, fonte d'informazione per la storia della ricostruzione di Crema, in Crema 1185. Una contrastata autonomia politica e territoriale Crema, Centro culturale S. Agostino - Turris, 1988 197-205 torna al testo.

23. Cermenate 30 torna al testo.

24. 22 torna al testo.

25. Sicardo Cont. 181,4-16; molto scarno il ricordo dell'avvenimento in Ann. Cr. 13,9-14 torna al testo.

26. Grandi 168 torna al testo.

27. Codagnello 44 torna al testo.

28. Tutt'altra cosa l'iscrizione "moderna" riportata dal Vairani (Grandi 168) torna al testo.

29. An. Cr. 20,8-10; An. Plac. Gib. 499,1-2; Astegiano II, 302 torna al testo.

30. A. Melloni Innocenzo IV. La concezione e l'esperienza della cristianità come regimen unius personae, Pref. di B. TIerney, Genova, Marietti 1990 (Istituto per le Scienze religiose di Bologna. Testi e ricerche di scienze religiose, n. s. 4) 167 torna al testo.

31. Mariano d'Alatri Eretici e inquisitori I, Roma, Collegio San Lorenzo da Brindisi - Istituto storico dei Cappuccini 1986 (Bibliotheca seraphico-capuccina 31) 130; Melloni 199 torna al testo.

32. Salimbene 281 torna al testo.

33. C. Soliani - G. A. Allegri - P. Capelli Nelle terre dei Pallavicino I Parte prima, Biblioteca della Cassa di Risparmio di Parma e Monte di Credito su pegno di Busseto 1989, 172-73 torna al testo.

34. 19,35-20,2 torna al testo.

35. Riccobaldo da Ferrara Chronica parva Ferrariensis Introd., ed. e note di G. Zanella, Ferrara, Dep. Prov. Ferr. di St. Pat. 1983 (Monumenti 9) 156,700-04 torna al testo.

36. HB I,CDXCIV; Astegiano II,304-05; G. Volpe Movimenti religiosi e sette ereticali nella società medievale italiana (secoli XI-XIV) Firenze, Sansoni 1971, 111-12; U. Gualazzini Il «populus' di Cremona e l'autonomia del Comune Bologna 1940 (Biblioteca della Rivista di Storia del Diritto italiano 14) 156-58 torna al testo.

37. Volpe 112-13 torna al testo.

38. Ibid. 134 torna al testo.

39. G. Zanella Itinerari ereticali: patari e catari tra Rimini e Verona Roma, Ist. St. It. per il M. E. 1986 (Studi storici 153) torna al testo.

40. Soliani - Allegri - Capelli 176 torna al testo.

41. Pomerium 129-30 torna al testo.

42. III,XXIV torna al testo.

43. 32 torna al testo.

44. 12 torna al testo.

45. Const. p. 320 n. 373: «Qui domini potestas [et] capitaneus, ibidem incontinenti de voluntate et consensu dicti conscilii et consciliari de voluntate et consensu dictorum dominorum potestatis et capitanei, super dicta ambassata sic per eos respondetur: Quod predicta notificare volunt domino pape et super ipsa ambassata habere volunt conscilium ipsius domini pape et si fuerit de consensu et voluntate domini pape, quod ipsum dominum imperatorem obediant, parati erunt facere beneplacita et mandata ipsius domini imperatoris et dicti domini pape' torna al testo.

46. W. M. Bowsky Henry VII in Italy. The Conflict of Empire and City-State, 1310-1313 Lincoln, University of Nebraska Press 1960 35 torna al testo.

47. Ibid. torna al testo

48. III,XXV torna al testo.

49. 234 torna al testo.

50. Cf. Compagni III,XXIX: «Messer Tibaldo, che dallo Imperadore fu beneficiato, perché prima andava cattivando per Lonbardia, povero, co' suoi seguaci, e da lui fu rimesso nella città, il tradì' torna al testo.

51. M. Vaini Dal Comune alla Signoria. Mantova dal 1200 al 1328 Milano, Angeli 1986, 255 torna al testo.

52. 75 torna al testo.

53. Vaini 257 torna al testo.

54. Non si tratta certo di pettegolezzi; di sicuro sappiamo che per il vicariato imperiale i Bonacolsi avevano offerto 20 mila fiorini d'oro (P. Torelli Capitanato del popolo e vicariato imperiale come elementi costitutivi della Signoria bonacolsiana in Torelli Scritti di storia del diritto italiano Milano, Giuffrè 1959, 452). In Cortusii Patavini duo, sive Guilielmi et Albrigeti Cortusiorum historia de novitatibus Paduae RIS 12 780 si dice esplicitamente che Rizardo da Camino, Gilberto da Correggio e Passerino Bonacolsi ottennero il vicariato «pecunia mediante' torna al testo.

55. Cf. Ventura 234: «... dicentes quia constituit ex auro Maffeum Viscontum in Mediolano, Canem de Scala in Verona...' torna al testo.

56. 44 torna al testo.

57. III, XXVIII torna al testo.

58. 76 torna al testo.

59. Bowsky Henry VII... 114 torna al testo.

60. Ibid. 113 torna al testo.

61. I 321-22 torna al testo.

62. Bowsky Henry VII... 115 torna al testo.

63. Ibid. 114 torna al testo.

64. Ibid. 125 torna al testo.

65. J. Heers Partiti e vita politica nell'Occidente medievale Milano, Mondadori 1983 198-99 torna al testo.

66. Cf. G. Zanella Machiavelli prima di Machiavelli Ferrara, Bovolenta 1985 (Pugillaria 6) 105-06 torna al testo.

67. Sulla complessità di questi rapporti G. Tabacco La storia politica e sociale. Dal tramonto dell'Impero alle prime formazioni di Stati regionali in Storia d'Italia 2,1 Torino Einaudi 1974 212-23 torna al testo.

68. Zanella Machiavelli... 69-92 torna al testo.

69. 234 torna al testo.

70. Bowsky Henry VII... 114 torna al testo.

71. W. Bowsky Florence and Henry of Luxemburg, King of the Romans: The Rebirth of Guelfism «Speculum' 33 (1958) 180 torna al testo.

72. G. Tabacco La tradizione guelfa in Italia durante il pontificato di Benedetto XII in Studi di storia medievale e moderna in onore di Ettore Rota Roma 1958 97-140; M. Pacaut Aux origine du guelfisme: les doctrines de la Ligue Lombarde (1167-1183) RH 467 (1963) 73-90; Pacaut Le traité de Constance et la Papauté in Studi sulla Pace di Costanza Milano, Giuffrè 1984 176-77 torna al testo.

73. Heers 7 torna al testo.