Note

1. Ci occuperemo solamente delle voci storiografiche che giudichiamo significative e che offrono naturalmente materiale utilizzabile: non è il caso, ad esempio, di Benzo d'Alessandria e Giovanni de Matociis, di cui attendiamo ancora edizione. Circa la letteratura, per quanto solo parziale ai nostri fini, l'ultimo strumento aggiornato è il Repertorio della cronachistica emiliano-romagnola (secc. IX-XV). Roma, Ist. st. it. per il M. E. 1991 (Nuovi studi storici 11), da vedere sub voce per gli autori via via citati. Per il Veneto indispensabili Gui. Billanovich Il preumanesimo padovano in Storia della cultura veneta 2 Il Trecento Vicenza, Neri Pozza 1976 19-110, L. Gargan Il preumanesimo a Vicenza, Treviso e Venezia ibid. 142-70, e G. Arnaldi - L. Capo I cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana ibid. 272-337; utilissimo G. Arnaldi Il mito di Ezzelino da Rolandino al Mussato "La cultura" 18 (1980) 156-59; per il Mussato M. Dazzi Il Mussato storico "Arch. veneto" s. 5 6 (1929) 357-471; per il Compagni G. Arnaldi Dino Compagni cronista e militante popolano "La cultura" 21 (1983) 3-48. Per un immediato e circostanziato avvio O. Capitani Enrico VII di Lussemburgo, imperatore "Enc. dant." 1 (1970) 682-88.
2. G. Tabacco L'impero romano-germanico e la sua crisi (secoli X-XIV) in La storia 2 Il Medioevo 2, Torino, UTET 1986 334.
3. Tabacco Programmi di politica italiana in età avignonese in Aspetti culturali della società italiana nel periodo del papato avignonese Todi, Accademia tudertina 1981 (Convegni...19) 56.
4. Dino Compagni Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi ed. I. Del Lungo RIS2 9/2 (1907-16) (di qui in avanti: Compagni) III,XXIII. Molto più realistico il ritratto di Albertino Mussato De gestis Henrici VII Cesaris RIS 10 (1727) (di qui in avanti: Mussato) 339-40: "Homo gracilis, statura prope iusta, colore capilloque subruffis, eminentibus superciliis, sinistri oculi albuginem detegit plus quequa nobilitas. De planicie in acutum apicem nasus se porrigit. Ore venusto, mente terete, coma gallica, quantum pollex operiret, conspicit occiput (?). Cervix humeros a capite congrua aequalitate discriminat. Nulla tergorum obesitas. Ventris, et pectoris veluti linealis aequalitas pedumque, et crurium commensurata conformitas. Loquela tarda, succinctaque. Idioma gallicum, satisque se conferens intelligentiae Latinorum. Magnanimitatem concomitari mansuetudo videbatur, et divini cultus instans sedulitas".
5. Tabacco L'impero... 331.
6. Mussato 39 e 210.
7. M. Bowsky Henry VII in Italy. The Conflict of Empire and City-State, 1310-1313 Lincoln, University of Nebraska Press 1960 20 e nota relativa.
8. Ibid. 219 nota n. 20.
9. Tabacco L'impero... 334.
10. Compagni III,XXIII.
11. Sulle forti modificazioni imposte alla narrazione tradizionalmente storica da questo intento Billanovich 58, 82-83 e G. M. Gianola L'Ecerinide di Ferreto Ferreti: De Scaligenorum origine I, 119-445 "Studi medievali" s. 3 25 (1984) 357-58.
12. Mussato 267.
13. Arnaldi - Capo 276.
14. Ferreti Vicentini Historia rerum in Italia gestorum ed. C. Cipolla. Roma, Ist. st. it. 1908-14 (FISI 42-43) (di qui in avanti: Ferreto) I,275: "obstupuerunt valde omnes Longobardorum caterve, que post Fridericum nullius Cesaris paruerant argumentis".
15. Nardi Dante e la cultura medievale n. ed. a cura di P. Mazzantini, Bari, Laterza 1983 322.
16. C. De Matteis La "teologia politica comunale" di Remigio de' Girolami Bologna, Pàtron 1977.
17. Tutti i cronisti parlano in maniera esclusiva di "Lombardia" e Toscana, il resto è cornice; il più informato è naturalmente il vescovo di Butrinto, ma per il suo ruolo di diplomatico notevolissima la conoscenza della situazione generale anche del Mussato, ad es. 267-68.
18. Bowsky Florence and Henry of Luxemburg, King of the Romans: The Rebirth of Guelfism "Speculum" 33 (1958) 180.
19. Vasina I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante Firenze, Olschki 1965 310. Per la verità l'impresa di Enrico è trascurata anche dal vicentino N. Smereglo Annales civitatis Vincentiae (aa. 1200-1312) ed. G. Soranzo. RIS2 8/5 (1921), come da tante altre più o meno anonime cronache cittadine: è questione di sensibilità storico-politica.
20. J. K. Hyde Società e politica nell'Italia medievale. Lo sviluppo della vita civile 1000-1350 Bologna, Il Mulino 1977 208.
21. Historia Iohannis de Cermenate, ed. L. A. Ferrai, Roma, Ist. st. it. 1889 (FISI 2)(di qui in avanti: Cermenate) 22-26. Per l'Antegnati (G. Zanella Note cronistiche del cremonese Gasapino Antegnati (sec. XIII-XIV) da un manoscritto del Pomerium Ravennatis Ecclesie di Riccobaldo da Ferrara Cremona, Turris 1991 (di qui in avanti: Antegnati) 89) invece il Langosco e Fissiraga si dissero favorevoli all'imperatore, mentre Venturino Benzoni di Crema e Gulloto Brusato di Novara concordano con Guido nel prevedere "mortem gelforum Ytalie". Cf. ancora Guglielmo Ventura Memoriale RIS 11 (1727) (di qui in avanti: Ventura; ricorro all'ed. muratoriana non avendo potuto raggiungere in tempo utile la più recente: Memoriale Guilielmi Venturae civis astensis ed. C. Combetti, in Monumenta Historiae Patriae V Scriptores t. 3, Torino 1848).
22. Che comunque si era premunito da tempo, cf. G. Fasoli Bologna e la Romagna durante la spedizione di Enrico VII "Atti e Mem. Dep. Romagna" 4 (1938-39) 23.
23. Compagni III,XXVI.
24. Mussato 340.
25. Nicolai episcopi Botrontinensis Relatio de itinere italico Henrici VII imperatoris ad Clementem papam RIS 9 (1726)(di qui in avanti: Butrinto; ricorro all'ed. muratoriana non avendo potuto raggiungere in tempo utile la più recente: Stephanus Baluzius Vitae Paparum Avenionensium III, ed. G. Mollat, Paris 1921 491-561) 889.
26. Cermenate 34 e 35: "... non solum Italici domo pulsi atque sua patria exules et proscripti...".
27. Ibid. 39.
28. Cf. Antegnati 90.
29. Mussato 353.
30. Ferreto I,311-15.
31. Ibid. 322-28. Cf. G. Arnaldi Realtà e coscienza cittadine nella testimonianza degli storici e cronisti vicentini dei secoli XIII e XIV in Storia di Vicenza II L'età medievale a cura di G. Cracco, Vicenza Neri Pozza 1988 329.
32. Compagni III,XXVI.
33. Mussato 340.
34. Butrinto 896.
35. Ibid. 903.
36. Cermenate 73.
37. Zanella Machiavelli prima di Machiavelli Ferrara, Bovolenta 1985.
38. Con gli stessi accenti, a volte con le medesime parole, descrivono casi diversi, a Milano ed a Ferrara, due cronisti per il resto molto lontani fra loro: cf. Cermenate 44: "... stolidi cives nostri suo more, alii proprio intenti commodo, alii iracundiae, forte vel odio moti, utilitatem reipublicae prorsus obliti sunt, ii scilicet qui, prae caeteris civibus, honoris et commodi multum perceperant in urbe sua. itaque quae usui esse debebant civium detrimenti et communis cladis causa fuere"; Riccobaldo da Ferrara Chronica parva Ferrariensis Introd., ed. e note di G. Zanella Ferrara, Dep. prov. ferr. di st. pat. 1983 (Monumenti 9)(di qui in avanti: Parva) 949-51: "... qui victores redierant, cum rei publice commodis et civium exulum possessionibus fruerentur, plus carnem defecturam quam animam inordinate amantes...", 991-92: "... potentes in parte marchionis, utilitatem publicam lacerantes pro sua propria..."; 1116-23: "Conclamabatur a multitudine astanti: "Fiat, fiat!"; non tamen ab omnibus civibus, sed ab aliis qui bona exulum possidebant et in re publica prerogativis locupletes erant vel fieri sperabant, ab hiis qui etiam commodorum et detrimenti rei publice erant exsortes, sicuti vulgus mercenarium et qui vocati presidio venerant ad id opus"; Cermentae 44: "... non modo suam verum etiam cunctorum civium libertatem ponunt..."; Parva 1126-29: "Sile, fede mercenarie saccarole, qui me vendis et mea mecum armis et equis et omni re mea subeundum est onera que humeris meis imponis".
39. Tabacco L'impero... 334.
40. Ferreto I,310-11. Sull'accezione di tiranno come termine legale J. Larner Signorie di Romagna. La società romagnola e l'origine delle Signorie Bologna, Il Mulino 1972 105; ma vedi anche Zanella Machiavelli... 5-6.
41. Ferreto I,293: "Nec quidem, ut aiunt, quispiam eo iustior clementiorve aut prudentia maior inter Germanorum ducum apices tunc inventus est, qui, si perfidiam Ytalorum inexpertus agnovisset, dolosque vitasset...". Non diversamente il Ventura 234: "Variis pestibus merito afflicti sunt Lombardi, quoniam Henricus Romanorum rex inculpabilis fuit, quia venerat tamquam rex mansuetus ad pacificandum Lombardos, nec potuit, quia pars praenominata Guelfa non potuit esse vicina illorum, quibus dominari solebat; et Gibellini voluerunt antiqua opprobria vindicare; et ideo comparantur anguillae, quae nec per caput neque per caudam manu teneri non potest".
42. Manselli Il sistema degli stati italiani dal 1250 al 1454 in Storia d'Italia dir. da G. Galasso, 4, Torino, UTET 1981 196-98.
43. Barbero Il mito angioino nella cultura italiana e provenzale fra Duecento e Trecento II Roberto d'Angiò fra guelfismo e umanesimo "Boll. st.-bibl. subalpino" 80 (1982) 396-97.
44. Ullmann Il pensiero politico del Medioevo Bari, Laterza 1984 224-26.
45. Barbero 402. Vedi anche G. Tabacco La politica di Federico il Bello re dei Romani "Arch. st. it." 108 (1950) 3-77.
46. Ferreto I,275: "precipua tamen semper tyrannorum formido sollicita, quorum pressuris vix dolens angebatur Ytalia"
47. Ibid. 293: "... merito labentes imperii partes depressosque tyrannide populos in salubrem stationis libertatem reformasset".
48. Compagni III,XXIV.
49. Ferreto I,279-80; ma rileva la nota scettica del Ferreto, che stigmatizza il desiderio di novità del volgo: non può che significare l'amara constatazione del vicentino che il mutamento futuro di regime non sarebbe per nulla significato per Vicenza l'acquisto della libertà. Cf. il commento di Arnaldi (Realtà... 327) ad un episodio narrato precedentemente: "... era già, in sintesi, un giudizio negativo sulla dominazione scaligera, che avrebbe tenuto dietro alla padovana".
50. Compagni III,XXV.
51. Zanella Machiavelli....
52. Bowsky Henry VII... 28 e 218 nota n. 11.
53. Arnaldi Realtà... 322 nota n. 143.
54. Ibid. 322.
55. Mussato 267.
56. Arnaldi - Capo 277.
57. Vinay Un mito per sopravvivere: l' Historia Langobardorum di Paolo Diacono , ora in Storici e storiografia del Medioevo italiano Antologia di saggi a cura di G. Zanella, Bologna, Pàtron 1984 (Il mondo medievale. Sez. di storia delle istituzioni, della spiritualità e delle idee 14) 61.
58. Francesco Pipino Chronicon RIS 9 (1726) 748.
59. Bertelli Il potere oligarchico nello stato-città medievale Firenze, La Nuova Italia 1978; D. Waley Le città-repubblica dell'Italia medievale Torino, Einaudi 1978; G. Zanella Equissimus tirannus "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia" Università degli studi della Basilicata Potenza 1987-89 187-97.; G. Chittolini La formazione dello stato regionale e le istituzioni del contado Torino, Einaudi 1979 1-35.
60. Ferreto I,275-77: "erat quippe tunc violentus Mediolani dux Guido de la Turre, illamque trux sedem, post lapsum Maphei, octo ferme annos tyrannide seve possederat; nec minus etiam Pergamum recens tyramnus oppresserat. Vercellos autem et Novariam Symon de Collubrano pari modo premebat. Placentiam Albertus Scottus, Papias Philipponus, Cumas Martinus Lavezarius, Parmam Cripertus de Corrigia, Mantuam Raynaldus Passarinus, Veronam Albuinus et Canis, Vincentiam Patavi, Tarvicium vero Riçardus de Camino non multum trux moderator habebat, Brixiam Mapheus de Maiis post germanum suum Beraldum presulem gloriosum. Cremone vero vulgus interdum, sed proceres multum privato dominabantur in impetu, quorum primi Iacobus et Guillelmus de Cavalcabobus principatum servabant. Laudem Cremamque Anthonius de Fixiratico detinebat. Mutina quoque et Regium nunc Criperti, nunc Bononiensium metu sollicite, suis manebant populis circumscripte. sola Bononia inter fines Emilios plebem suam iugo vacantem habebat. Venetiam quoque et Patavium apud Illiricum littus, ubi ferunt Antenora post Troicum excidium urbes primum construxisse, tranquilla pace florebant. Ferrariam et Romandiolam potentia ducis Appulie sub apostolico supprimebat. Florentia autem lanificio multum intendens et procerum fastus abhorrens, multis eiectis, vulgus suum regnare constituit. Lucani autem et Pisani populum dominari alternis vicibus permittebant".
61. Mussato 396.
62. Arnaldi Realtà... 331.
63. Ferreto II,185.
64. Bowsky Henry VII... 28.
65. Compagni III,XXIV; cf. Butrinto 887: "cum eo pauci erant".
66. Antegnati 89.
67. Ventura 229.
68. Cf. A. A. Settia "Sont inobediens et refusent servir": il principe e l'esercito nel Monferrato dell'età avignonese in Piemonte medievale. Forme del potere e della società Studi per Giovanni Tabacco, Torino, Einaudi 1985 (Saggi 680) 87.
69. Ventura 229.
70. Cermenate 32: "tunc Italicis, praecipue Lombardiae principibus et magnatis; in occursum sibi exeuntibus, adeo benignus et mansuetus apparuit, ut comes Philippus et Antonius de Fissiraga, quorum mens minime certa erat, blando clementique receptu victi, literis et nunciis Guidoni nuncient: regem benigne secum agere..."; cf. Antegnati 89.
71. Ch. T. Davis L'italia di Dante Bologna, Il Mulino 1988 72-74.
72. Zanella Machiavelli....
73. Barbero 405.
74. Compagni III,XXIV.
75. Antegnati 89.
76. Cf. Bowsky Henry VII... 264 nota n. 48: "a partisan of Henry VII and a Ghibelline follower of Matteo Visconti"; Barbero 407: "autenticamente ghibellino", dove però par di capire che il ghibellinismo vada inteso essenzialmente come ostilità agli angioini impegnati in Italia. "scrupolosamente imparziale" lo diceva invece il Ferrai nella prefazione all'ed. del Cermenate XVII.
77. Cermenate 35; l'ironia ed il realismo del Cermenate si vede anche altrove: cf. 36: "subridens itaque rex ait: "iam inter vos dimidia pax facta est""
78. Riccobaldo da Ferrara Compilatio chronologica RIS 9 (1726)(di qui in vanti: Compilatio) 257; Ricobaldi Ferrariensis Compendium Romanae Historiae ed. A. T. Hankey, Roma, Ist. st. it. per il M. E. 1984 (FISI 108) (di qui in avanti: Compendium) 765.
79. Compagni III,XXVI.
80. Butrinto 9O4-06. Vedi il vicolo cieco rappresentato dai vicentini che pagano un tributo per avere l'appoggio imperiale contro i padovani e viceversa (Ferreto I,331-52)!
81. Cermenate 44. Cf. quanto Riccobaldo dice di Azzo VIII d'Este in Parva 976-77: "... cum eius viri in omnes liberalissimi et profusi non sufficerent propri reditus...".
82. Cermenate 44.
83. Ibid.
84. Ferreto I,310-11.
85. Antegnati 94.
86. Cf. J. Larner L'Italia nell'età di Dante, Petrarca e Boccaccio Bologna, Il Mulino 1982 97-98.
87. Croniche storiche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani..., corredate... da note filologiche di I. Moutier..., Milano, Borroni e Scotti 1848 VIII,69.
88. Compagni III, XXIV.
89. Butrinto 891: "Et in conscientia mea ego ex tunc minus in animo meo ipsum regem reputavi, et quod ipse nunquam bene faceret iustitiam, nec de malis hominibus magnis studeret facere iustitiam: quod supra modum mihi displicebat".
90. Cermenate 31: "... redeuntes referunt: Guidonem a caeteros Lombardos, praecipue Ligures regnantes domi suae, non modo multum avidos, immo potius odiosos popularibus rumoribus, suorumque nimium promptis satellitum voluntatibus interpretari posse; exules vero civitatum, eorumque complices et amicos, reconciliationis spe, cum maxima laetitia, celerem regis praedicantes adventum, quibus ea etiam regis mora, quam gerebat, erat plurimum odiosa".
91. Ibid. 26.
92. Compagni, III,XXV.
93. Al punto che risulta significativo che "dall'abbondante pubblicistica favorevole ad Enrico VII non sia uscita, nonostante tutto, un'immagine negativa di Roberto abbastanza corposa da contrastare il favore che generalmente lo circondava, se non presso gli scrittori ghibellini più accesi" (Barbero 407).
94. Ibid. 405-06.
95. Mussato 412.
96. Ibid. 418. Anche per quanto riguarda la condotta di Roberto d'Angiò, pur mettendola tra parentesi, Mussato conferma l'atteggiamento favorevole suo e di tutto il guelfismo padano: sette libri inediti del De gestis italicorum di Albertino Mussato a cura di L. Padrin, in "Monumenti storici. R. Dep. ven. di st. pat" s. III, III (1903) 49; lo ha già notato Barbero 406.
97. Mussato 420.
98. Ibid. 421.
99. Compagni III,XXXV. Al contrario i vicentini: "sublatis aquilarum vexilis... victoremque Cesarem invocantes..." (Ferreto I,323-24).
100. G. Sommerfeld König Heinrich VII. und die lombardischen Städte in den Jahren 1310-1312 "Deutsche Zeitschrift für Geschichtswissenschaft" 2 (1889) 112.
101. Mussato 337.
102. Butrinto 894.
103. Ibid., ed ancora: "Specificavit etiam, et digito ostendit dictus prolocutor unionem, pacem et concordiam, quam fecerat alibi et inter praedictos dominos archiepiscopum fratres suos dominum Matthaeum, et dominum Guidonem. Et omnia isti praedicti simul sedentes, et simul tenentes se in recessu, cum manibus asserebant, et tunc facta ostendebant".
104. Compagni III,XXXVI.
105. Butrinto 894.
106. Ibid.
107. Ibid. 895.
108. Ventura 231.
109. Compagni III,XXXVI: "E intendendo le ingiurie gli eran fatte da' Guelfi di Toscana, e trovando i Ghibellini che con lui s'accostavan di buona volontà, mutò proposito e accostossi con loro: e verso loro rivolse l'amore e la benivolenza che prima avea co' Guelfi; e proposesi d'aiutarli, e d'aiutarli e rimetterli in casa sua, e i Guelfi e Neri tenere per nimici, e quelli perseguitare".
110. Antegnati 89: "Sed tanquam ypocrita omni die divinis misteriis insistebat, confitebatur sepissime pecata; semel vel bis in septimana assumebat corpus Christi, et omnia alia faciebat ad ponpam ut homines crederent iustum et fidem adhiberent ei ut sine cuiuscunque contradictione inicium asumeret suos contra gelfos prosequendi illicitos motus, ad postulationem Pisanorum et aliorum gebellinorum Ytalie qui causa eius adventus fuerunt et ad hoc ut gelforum Ytalie esset exterminium, et eorum nomen radicitus extirparetur ubique".
111. Ibid. 92.
112. Cermenate 30.
113. Ibid. 36: "Tunc primum rex Matteum et caeteros Gibellinorum exulum principes propitios habuit, ac consilio suo uti coepit".
114. Ferreto I,310-11; cf. Antegnati 92-94; Ventura 234; P. Torelli Capitanato del popolo e vicariato imperiale come elementi costitutivi della Signoria bonacolsiana in Torelli Scritti di storia del diritto italiano Milano, Giuffrè 1959, 452.
115. Cermenate 26: "verum tyrannis modicum regnare concessum est, qui iustitiae bonum nesciunt, quae sola regnantes firmat". Si veda il ritratto di Guglielmo Cavalcabò 73: "...quem divitiarum copia superbum ac magni fastus reddidit, turbator iustitiae, iudicia plerumque confundens..."
116. Ibid. 37.
117. Perfino i frati vengono assorbiti in questa visuale: dice il Cermenate 25 che i Mendicanti si trovano numerosi "ad nutum tyrannorum". La predilezione dei vari signori a farsi seppellire presso le chiese degli ordini mendicanti è ben nota.
118. Antegnati 91: "Ex hoc certe fuit quia cum Cremonenses se subiecissent sub iugo ipsius domini quod dominum credebant iustum et sanctum, non tyranicum, ut in brevi evidenter apparuit".
119. Da ultimo E. Artifoni La consapevolezza di un nuovo assetto [non aspetto, come si legge a p. 77] politico-sociale nella cronistica italiana d'età avignonese: alcuni esempi fiorentini in Aspetti culturali... 85.
120. Compilatio 257.
121. Mussato 344.
122. Antegnati 91.
123. Compagni III,XXXV.
124. Si guardi a Rosso Della Tosa, "principio della discordia de' Fiorentini, nimico del popolo, amico dei tiranni" (Compagni, III, XXXVIII).
125. Mussato 344.
126. Antegnati 92-97.
127. Mussato 344-45.
128.Parva 1019-20.
129. Compendium 757.
130. Chronicon Marchiae Tarvisinae et Lombardiae (aa. 1207-1270) ed. L. A. Botteghi, RIS2 8/3 (1914-16) 25: "Eodem anno circa principium aprilis, Tridentum gravissimum iugum tyrapni Ecelini a suis cervicibus excusserunt"; 31: "Eodem anno Papienses primo et secundo Placentini iugum Uberti Palavicini a suis cervicibus viriliter excusserunt"; 56: "... Cremonenses ad obedientiam romane Ecclesie revertentes, legatos apostolici humiliter susceperunt et durissimum Uberti Palavicini iugum a suis cervicibus excutientes...".
131. La partecipazione diretta come ambasciatore a molti degli avvenimenti narrati è una delle ragioni che il Ferreto riconosceva come probatorie dell'altissima qualità delle storie del Mussato (I,7).
132. Mussato 348-49.
133. Ibid. 349-50. Cf. Compagni III,XXVIII: i Cremonesi implorano il perdono "dicendo come non potean portare l'incarichi eran loro posti, e che eran poveri, e che sanza vicario il voleano ubbidire".
134. Cermenate 46; cf. anche 47: "Tunc rex forte mussantis populi murmur timens..."
135. Parva 983-85.
136. Cermenate 70: "quippe ad hoc conferunt burgorum atque oppidorum communia, quibus, obsequio regis, quod insolita atque nova res est, immunitas, et antiqua privilegia nihil prosunt, quin id grave semper onus rusticis, verum hoc tempore solito durius maximo damno ferunt"; Parva 978-83: "Nam pro impensis fiendis festis natalis domini et resurrectionis requirebantur abbates, priores, archipresbiteri et villarum consules districtus Ferrarie ut summam pecunie, boves aut porcos maiales marchioni donarent. Obtemperabatur, licet invite".
137. Mussato 358.
138. Ibid. 545.
139. Ibid. 417.
140. Cermenate 42, e vedi ancora ibid.: "... cum ad hoc specialiter electi cives, nostri communis boni nec non indignae ac intollerabilis servitutis nostrae memores, statuta nostra renovassent salubriter, quibus ut diu desideratum erat, aequo iure viveretur in urbe...".
141. Ibid. 43: "nisi statueritis cum tanta libertate arbitrium mihi, ut nullis tenear legibus, quodcumque volam ac mandabo, id ratum sit, et verba mea vestras rumpant leges, nullumque provocationis remedium habeatis, cives, contra edicta mea, et obedientiae penitus vos parate; sum ne, inquit, an vobis videor esse deterior his, qui hactenus hic rexerunt, quibus semper arbitrium et libertatem in res et personas vestras ultro velut de consuetudine contulistis?".
142. P. Costa, il paragrafo Il contesto imperator solutus legibus ora in Il pensiero politico del basso Medioevo antologia di saggi a cura di C. Dolcini, Bologna, Patron 1983 (Il mondo medievale. Sez. di st. delle istituzioni, della spiritualità e delle idee 11) 159-62.
143. Carmina Medii Aevi posterioris latina II/5 Proverbia sententiaeque latinitatis Medii Aevi. Lateinische Sprichwörter und Sentenzen des Mittelalters in alphabetischer Anordnung, hrsg. v. H. Walter, 5 Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht 1967 428.
144. Mussato 364.
145. Compagni III,XLII: "lo Imperadore con le sue forze vi farà prendere e rubare per mare e per terra".
146. Butrinto 904: "Et credo quod istud gravamen contra Deum et iustitiam meo iudicio fuit occasio, quare postea civitas rebellavit, ed adhuc in rebellione persistit. Excusare se non potuit rex, quin ista sibi dixerim, et durius"
147. Cermenate 78: "o quam male considerans, bone rex, quod omnis terrarum populus nunc examinat acta tua, qui positus es in conspectu omnium! cur tibi non subvenit primi Caesaris indefecta clementia... quid solitae clementiae oblivio nocuit tibi, immo etiam cunctis fidelibus tuis".
148. Butrinto 899.
149. Mussato 350.
150. Ibid. 545.
151. Ferreto I,264. A questo proposito Arnaldi (Realtà... 324) mette solo l'accento sulla differenza tra cose viste personalmente ed altre conosciute per via mediata, eppure giudicate comunque degne di ricordo.
152. O. Capitani La storiografia coeva sulla Pace di Costanza in La Pace di Costanza 1183 Bologna, Cappelli 1984 99-117; G. Fasoli Note sulla Pace di Costanza nella tradizione cronachistica e documentaria in Studi sulla Pace di Costanza Milano, Giuffrè - Dep. di st. pat. per le prov. parmensi, Sez. di Piacenza 1984 105-16; e vedi anche le considerazioni che al proposito facevamo in."Studi medievali" s. 3 26 (1985) 831-36
153. Skinner Le origini del pensiero politico moderno I. Il Rinascimento Bologna, Il Mulino 1989 48-55.
154. Cermenate 79.
155. Compilatio 258; cf. Compendium 766.
156. Compilatio 257-58; Compendium 765-66 (qui relativamente alla liberazione di Vicenza è detto: "... ut liberi essent cives eius a diutina oppressione Paduanorum").
157. Compagni III,XXX.
158. Ibid. III,XXXI:"Dè quanta malizia multiplicò intra' Lonbardi in picciol tempo, in uccidersi tra loro, e rompere il saramento dato".
159. Mussato 438-39.
160. Ibid. 416.
161. G. Petrocchi Vita di Dante Bari, Laterza 1983 154-55.
162. Mussato 515.
163. Compendium 770.
164. Barbero 401.
165. Tabacco L'impero... 334.
166. Da ultimo C. Dolcini Crisi di poteri e politologia in crisi. Da Sinibaldo Fieschi a Guglielmo d'Ockham Bologna, Pàtron 1988 (Il mondo medievale. Sez. di storia delle istituzioni , della spiritualità e delle idee 17) 428.
167. Più che un fallimento, una catastrofe su cui meditare era stata per l'Antegnati 90-91: "Ad memoriam pariter et noticiam Lombardorum reducere volo miserias, angustias, calamitates, tormenta et cladem temporum que fuerunt in Lombardia per ipsum Henricum, et de malo in peius iugiter acreverunt, ut ex hoc maxima posteris subsequatur utilitas".
168. Compendium 770.
169. Nel senso di cieca dea regina del caso, non certo la Fortuna dantesca, sui cui penetranti osservazioni in O. Capitani Chiose minime dantesche Bologna, Pàtron 1983 (Il mondo medievale. Sez. di storia delle istituzioni, della spiritualità e delle idee 12) 124-25.
170. Butrinto 934.
171. Mussato 568, forse riecheggiando Parva 1151-56: "Denique per annos fere sex vela navis ipsius Aldigerii flatibus secundis implevit Fortuna. Ventorum rex Eolus, incluso miti Zephiro, Aquilonem et nubiferum Eurum induxit, qui Aldigerii navem diu fluctibus agitatam tandem immersit".
172. Guenée Storia e cultura storica nell'occidente medievale Bologna, Il Mulino 1991.