1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

8

Gabriele Zanella

Comincia col riportare le parole di Polibio, 2[,16,11-12]: lib. I cap. II 34:

Ubi primum oritur simplex est, mox in duos alveos scinditur apud vocatur Trigabulos, binis in sinum Adriaticum ostiis errumpit, Padoam, Volanamque incole vocant. Volana portum efficit inter omnes maris Adriatici portus tutissimum. Padum eius loci habitatores olim Bondencum vocavere. Multi preterea de hoc fluvio greci scriptores refferunt, utpote Phaetontem ex auriga Patrii precipitem in eum decidisse...

Quindi aggiunge Plinio (riportato anche dal Biondo):

Bondeni oppidum postea, vobis nostri clavem alteram, ut maiores nostri communi proverbio dicere consueverunt 35, Ferrariensis comitatus, partem haud minimam. Quo pacto allegari potest pro loco novo. Cum et Gallorum iam dictorum tempore floruerit Bondencomagnum dictum a Bondenco, nomine ipsi Pado in eo loco dato Ligurum lingua 36, quasi precipue altitudinis, ut scribit Plinius in Padi cap.º et Naturalis Historiesue lib. 3[,122], quem nos Cap. VI huius retulimus, ac meminit Blondus in Italia illustrata, et regionis Lombardie principio.

Ai confini di Bondeno era anche quello splendido olmo che per secoli (pare) assurse a tale importanza da segnare i confini tra Langobardia e Romania37: Cap. V:

Et cuius quidem Formose Ulmi sedem illustrabimus mira quadam comemoratione Cap. 45 huius libri, non pretereuntes tamen, quod et permutationis instrumentum illud, et tabella publica Leonis 38Episcopi Ferrarie cum Martino Mantuane Ecclesie Presule de Valle Arcule in Bondeni finibus posita, et Ulmum ipsum non neglexit inquiens: Ab uno latere fossatum qui est finis inter Longobardiam, et Romaniam, prope Ulmum, que vocatur Formosa. Accedente in favorem sententie huius argumentatione manifesta ex verbis Titi Livii...

Messi insieme dunque Polibio, Strabone, e Plinio recupera il nome antico del Po, e la sua etimologia, ed il primo insediamento: Cap. VI

Quid de Padi flumine scripserit Polybius, quem Strabo sequitur, supra anotavimus, et quid Plinius lib. 3[,122] iam dicte sue Naturalis Historiedixerit iuvat nos hic interserere: Padus e gremio Vesuli montis [...]Padum hoc nomen accepisse. Ligurum quidem lingua amnem ipsum Bondincum vocari, quod significat fundo carentem, cui argumento adest opidum iuxta Industria antiquo nomine Bondincomagnum, ubi precipua altitudo incepit.

La discussione sulle origini e sul sito si chiude, per il periodo che ci interessa con Leandro Alberti, che si avvale di Strabone, Plinio, Livio, Paolo Diacono, Sigeberto, Biondo (e meravigliandosi che Tolomeo non ne parli). Accenna infine al parere di Bernardino Corio e del Merula, per concludere che l'opinione del Biondo, secondo cui Bondeno, «castello soggetto a i Signori di Ferrara», è situato là dov'era il Bondicomago

IMAGE imgs/Bondeno01.gif
34PELLEGRINO PRISCIANI Historie FerrariensesModena, Archivio di Stato, Biblioteca, Manoscritti 129, su cui vedi Repertorio...196-98; G. ZANELLALe"Historie Ferrarienses" di Pellegrino Prisciani«Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia» dell'Università di Potenza 1989-91 [1992] 53-62, ed inLa storiografia umanisticaMessina, Sicania 1992 [1994] 253-65; M. CALZOLARILa città di Ansa La Regina: alle origini di una leggenda, in Un mito e un territorio. Ansalaregina e l'alto Ferrarese nel Medioevoa c. di S. GELICHI, Firenze, All'insegna del giglio 1992 97-122, e bibliografia ivi citata. Riproduco qui sottolineato quello che sottolineato si trova nel testo del Prisciani; il corsivo invece è mio, ad evidenziare i titoli delle opere via via citate.
35Cf. supra000.
36Ancora più avanti: Cap. XVI: «Ligurum autem lingua Bondencum appellarunt».
37BENATI 295.
38Non «Landolfo», come in FERRARESI141.

[CONVERTED BY MYRMIDON]